La torta di mele
Ingredienti
- 1 Kg di mele
- 300 gr di farina bianca
- 120 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 bicchiere di latte
- 2 uova intere
- 100 gr di margarina vegetale
- 1 limone (dal quale ottenere il succo e la scorza grattugiata)
- zucchero a velo
Tempo di cottura: 60 minuti
Dosi: 10 persone
Difficoltà: Facile
Lavate, sbucciate e tagliate le mele a spicchi, mettendole a riposo in un recipiente con succo di limone e poco zucchero. Dividete i tuorli dagli albumi, montando i primi in una terrina insieme allo zucchero, ottenendo una crema spumosa e di colore chiaro. Aggiungetevi la farina setacciata, la margarina e il latte, unendo, dopo aver amalgamato bene il tutto, parte delle mele tagliate a pezzettini piccoli e la scorza grattugiata del limone. Aggiungete il lievito, da amalgamare anch'esso accuratamente all'impasto, e in seguito gli albumi montati a neve, da inglobare lentamente al composto. Versate l'impasto in una tortiera larga venticinque centimetri e alta sei centimetri, unta e cosparsa di farina. Ultimate il lavoro con il resto delle mele, da disporre a piacimento per dare un tocco personale alla vostra torta. Cuocete in forno moderato, 180°, per circa sessanta minuti. Sfornatela e servitela fredda, cosparsa di zucchero a velo.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Varietà di mele
Le varietà delle mele
Le varietà più conosciute sono la mela renetta (più pregiata, di colore giallognolo e dal sapore acidulo), la mela golden (dal profumo e sapore intensi, dalla buccia giallo dorato), la mela Smith (adatta alle diete dimagranti perchè povera di zuccheri, dal sapore particola...

Scelta delle mele
La scelta delle mele
Mangiare è un vero piacere: saper scegliere i prodotti, conoscerne le caratteristiche anche per esaltarne i pregi e sfruttarne pienamente le peculiarità nutritive, è un incoraggiamento per farlo al meglio, cimentandosi in nuove combinazioni di sapori e gusti.

La Mela nella Cultura
Un portale dedicato alle mele: straordinari frutti che da sempre hanno affascinato l'immaginario collettivo. In questo sito si possono trovare informazioni sulla storia, la botanica, le azioni benefiche per salute e bellezza e le leggende legate alla mela
Da sempre, la mela è parte della vita dell'uomo e si è radicata nella cultura di ogni popolo con fiabe e leggende che l'hanno resa famosa in tutto il mondo, superando i confini geografici e culturali.
Questo frutto dalle innumerevoli virtù, dunque, ha sempre avuto un posto di rilievo nell'immaginario delle genti che l'anno elevata, nel corso dei secoli, a "frutto per eccellenza".

Mela: Storia e Botanica
La storia e la botanica della mela
Testimonianze certe, ci rendono partecipi del fatto che la mela fosse già ampiamente diffusa presso gli antichi Egizi e nell'Asia Minore attorno al XIII secolo a.C. e che, ancora prima dei romani, ossia presso gli Etruschi, erano conosciute molteplici varietà di mele derivanti da sapienti innesti.

Salute e Bellezza
Benefici della mela
Non è certo un caso se la mela è stata eletta, già da tempi antichissimi, il frutto per eccellenza; ad oggi, infatti, i nutrizionisti ci forniscono incredibili notizie sui suoi valori nutrizionali, nonché sui diversi benefici che la mela esercita sulla nostra salute.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video
I nostri Portali
mele.info
Informazioni, approfondimenti e curiosità
mele.info
Compila il modulo per contattarci
Chiamaci al 388/7787057 dal Lunedì al Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 oppure scrivici quando preferisci